Postfix SMTP auth e riscrittura FROM:

Senza categoria Feb 1, 2025

Classico server debian o proxmox con installazione base. L’invio delle mail di sistema rimbalza tra il server smtp, la destinazione e chissà cos’altro.
Facciamo le cose per bene e utilizziamo un SMTP autenticato, con la riscrittura del FROM:, quando il nostro caro sistema sembra fare quello che vuole.

Per prima cosa installiamo le librerie necessarie:

apt-get install libsasl2-2 libsasl2-modules

Prepariamo il file /etc/postfix/sasl/password con i dati di autenticazione al nostro SMTP

nostro.smtp.server utente@nostro.smtp.server:_password_

Prepariamo il file /etc/postfix/header_check, che contiene il replace da eseguire nell’header delle mail in uscita

/From:.*/ REPLACE From: utente@nostro.smtp.server

e prepariamo anche il file /etc/postfix/generic, con gli altri eventuali mapping

root@server.local utente@nostro.smtp.server

Compiliamo i file appena creati/modificati

postmap /etc/postfix/sasl/password
postmap /etc/postfix/header_check
postmap /etc/postfix/generic

a questo punto modifichiamo /etc/postfix/main.cf

smtp_header_checks = regexp:/etc/postfix/header_check
smtp_generic_maps = hash:/etc/postfix/generic
relayhost = nostro.smtp.server:587
smtp_use_tls = yes
smtp_sasl_auth_enable = yes
smtp_sasl_password_maps = hash:/etc/postfix/sasl/password
smtp_sasl_security_options =

mettiamoci in coda al giornale di sistema per vedere cosa abbiamo combinato

journalctl -f

e riavviamo il postfix con

/etc/init.d/postfix restart

adesso proviamo ad inviare una mail dalla shell e vediamo se tutto funziona

echo "Prova di invio mail" | mail -s "prova" destinazione@da.qualche.parte

Arrivata?

alessandro

La passione per l'informatica nasce presto, anzi, prestissimo. Un Vic-20, un registratore a cassette e tanta, tanta pazienza. E da li, senza soluzione di continuità, un passaggio da un sistema ad un altro. Oggi, professionista dell'IT, ama i sistemi semplici, affidabili e sicuri.